L’istituzione della Biblioteca del Liceo risale all’a.s. 1895-96, quando lo storico Gaetano Salvemini, allora giovane docente trasferito da Firenze al Liceo Ginnasio Garibaldi, aveva istituito il primo nucleo della biblioteca scolastica come ebbe a comunicare in una lettera allo scrittore Carlo Placci. La biblioteca conteneva testi di autori allora espressione di un pensiero sociale avanzato e innovativo. Nel corso del tempo il patrimonio librario è stato arricchito da nuove acquisizioni e donazioni, ampliando vari ambiti del sapere, in particolare le scienze dell’Antichità e la letteratura italiana contemporanea, con pubblicazioni anche rare e di pregio.
La Biblioteca oggi ha ampliato il suo ruolo di promozione e crescita culturale diventando anche Mediateca; il patrimonio è inoltre consultabile online sull’OPAC regionale opac.sicilia.metavista.it (Home>ricerca avanzata>seleziona biblioteche> Biblioteca del Liceo Classico “G. Garibaldi” di Palermo)
Pur nascendo come risorsa interna per il Liceo Ginnasio Garibaldi, la Biblioteca è oggi aperta anche al pubblico, configurandosi come punto di riferimento per il territorio nella promozione del libro e della lettura.
GIORNI E ORARI PRESTITI BIBLIOTECA LICEO GARIBALDI (Centrale) e disponibilità per consultazione e prestito, a.s. 2021/2022:
- LUNEDI’ 12.15-13.00 Prof.ssa Giovanna Pancucci
- MARTEDI’ 8.30-9.30 Prof.ssa Neva Galioto
10.00-10-40 Prof. Leonardo Fuduli - MERCOLEDI’ 11.00-11.55 Prof.ssa Silvia Arnetta
- GIOVEDI’ 11.15-12.30 Prof.ssa Neva Galioto
Per tutte le informazioni necessarie è possibile contattare la responsabile della Biblioteca del “Garibaldi”, prof.ssa Neva Galioto, al seguente indirizzo email: nevagalioto@garibaldiliceo.net, come esplicitato nell’Avviso della D.S. sulla Biblioteca.
I volumi soprastanti sono stati donati dalla Soprintendenza del mare di Palermo al nostro Liceo. Nella foto i Proff. Fuduli e Galioto.
SERVIZI
- Consultazione
L’accesso alla Biblioteca e alla consultazione sono liberi, mentre il prestito è riservato agli utenti, esterni e interni.
E’ possibile anche richiedere prestiti a distanza e fornitura documenti.
Per l’accesso ai servizi è richiesta l’esibizione della CARTA d’IDENTITÀ. E’ altresì obbligatorio rilasciare, oltre le proprie generalità, il proprio numero telefonico valido e indirizzo email.
Il prestito è riservato agli utenti, esterni e interni.
- Prestito
- Prestito interbibliotecario
Sarà cura del responsabile della Biblioteca che accoglie la richiesta consegnare il materiale secondo modalità da concordare con l’utente.