L’istituzione della Biblioteca del Liceo risale all’a.s. 1895-96, quando il giovane docente Gaetano Salvemini, che in quell’anno da Firenze era stato trasferito al Liceo Ginnasio Garibaldi, aveva istituito con un professore del liceo, come ebbe a comunicare in una lettera a Carlo Placci, una biblioteca in cui erano presenti testi di autori che per l’epoca erano espressione di un pensiero sociale avanzato e innovativo, come Tolstoj, Bellamy, Spencer. Nel tempo la Biblioteca purtroppo non conserva più tutti i testi dell’epoca di Salvemini, ma ha voluto mantenere, nonostante la cura non sia stata sempre costante per motivi comuni alla maggior parte delle Biblioteche Scolastiche, il ruolo di promozione culturale e di formazione del pensiero critico per intere generazioni.
Oggi, entrati nel terzo millennio, la Biblioteca, meglio definita Bibliomediateca vuole mantenere il suo ruolo di promozione e di crescita culturale, in linea con gli orientamenti del Manifesto IFLA-UNESCO. Al link seguente il Manifesto IFLA per Internet tradotto in Italiano a cura dell’AIB – Associazione Italiana Biblioteche. Link alla pagina dedicata (vecchio sito istituzionale Liceo Classico “Garibaldi”).
Da qualche anno, inoltre, in sinergia con la Biblioteca della Soprintendenza BB CC Sicilia, l’intero catalogo è in via di trasferimento dall’ormai obsoleto software Winiride in rete OPC/ SBN. Per questa ragione, è possibile consultare per tutti il materiale presente in biblioteca attraverso il seguente link. opac.sicilia.metavista.it, e successivamente cliccare su “ricerca avanzata“. Nel desiderio di coltivare il piacere della ricerca anche in quanti non fanno direttamente parte della comunità scolastica, la Biblioteca del Liceo è aperta al pubblico.
Orari d’apertura della Biblioteca (Centrale) e disponibilità per consultazione e prestito, a.s. 2020/2021:
L’apertura e il Servizio prestito sono sospesi a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19 fino a ulteriore comunicazione. Ci scusiamo in anticipo per l’inconveniente, certi della comprensione del Gentile Pubblico.
Per tutte le informazioni necessarie è possibile contattare la responsabile della Biblioteca del “Garibaldi”, prof.ssa Neva Galioto, al seguente indirizzo email: nevagalioto@virgilio.it
SERVIZI
- Consultazione
L’accesso alla Biblioteca e alla consultazione sono liberi, mentre il prestito è riservato agli utenti, esterni e interni.
E’ possibile anche richiedere prestiti a distanza e fornitura documenti.
Per l’accesso ai servizi è richiesta l’esibizione della CARTA d’IDENTITA’. E’ altresì obbligatorio rilasciare, oltre le proprie generalità, il proprio numero telefonico valido e indirizzo email.
Il prestito è riservato agli utenti, esterni e interni.
- Prestito
- Prestito interbibliotecario
Sarà cura del responsabile della Biblioteca che accoglie la richiesta consegnare il materiale secondo modalità da concordare con l’utente.