La sessione dell’Esame di Stato conclusivo del II ciclo di istruzione ha inizio il giorno (mercoledì) 22 giugno 2022 alle ore 8.30, con la Prima Prova scritta (durata della prova: 6 ore). Si prosegue con la Seconda Prova in forma scritta giovedì 23 giugno 2022, sempre alle ore 8.30. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018. Infine, l’Esame comprende il momento del colloquio. Tale colloquio è disciplinato dall’art. 17, comma 9, del d. lgs. 62/2017, e ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale della studentessa o dello studente (PECUP). Nello svolgimento dei colloqui la commissione d’esame tiene conto delle informazioni contenute nel Curriculum dello studente. L’Esame di Stato è supportato dal Documento del Consiglio di Classe, elaborato entro il 15 Maggio, che esplicita i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i
tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che lo stesso consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica.
Riferimenti utili
- 21/06/2022: Estratto All. 4 al DVR – Procedura per contrasto e contenimento della diffusione Covid-19, Esami di Stato a.s.2021/2022
- Avviso – 08/06/2022: Esami di Stato a.s. 2021-2022 (riepilogo avvertenze, date, tabelle credito, ecc.)
- Circ. n. 303 – 06/06/2022: Certificazioni per il credito scolastico a.s. 2021-22
- O.M. n. 65 – 14/03/2022: Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022;
Allegati a OM 65/2022 (qui in formato compresso o ‘zippato’):
– Allegato A, Griglia di valutazione colloquio 2022;
– Allegato B1, Discipline caratterizzanti oggetto della II Prova Scritta – Esame di Stato conclusivo del Secondo Ciclo di istruzione, a.s. 2021/2022;
– Allegato C, Tabelle di conversione: credito scolastico; punteggio della I Prova scritta; punteggio della II Prova scritta; - Griglia di valutazione del comportamento (come da Delibera 3.7 del Collegio dei Docenti del 26/10/2021);
- Griglia di valutazione Prima e Seconda Prova Esami di Stato 2022;
- Griglie valutazione Prima e Seconda prova Esami di Stato 2022 per Alunni DSA;
- Tabella di attribuzione del Credito Scolastico, a.s. 2021-2022;
- Curricolo trasversale d’Istituto per l’insegnamento di Educazione Civica (ex Legge 20 agosto 2019, n. 92), approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 26/10/2021 (allegato n.4): EDUCAZIONE CIVICA, a.s. 2021/2022. Allegato: Griglia di valutazione degli apprendimenti di Educazione civica, a.s. 2021/2022.

PIANO TRIENNALE dell’OFFERTA FORMATIVA
Questa pagina è interamente dedicata al Piano Triennale dell’Offerta Formativa del Liceo Classico “Garibaldi” di Palermo.Come già il POF, anche il PTOF si caratterizza per essere la carta di identità della scuola. In esso sono indicati chiaramente le finalità, i percorsi formativi, gli indirizzi di studio con i relativi profili professionali, le scelte didattiche, le risorse umane, le strutture, le dotazioni tecnologiche e l’organizzazione scolastica.
Link diretto alla pagina ufficiale dell’applicativo MIUR per lo svolgimento dell’Esame di Stato, a uso delle Commissioni interessate