Erasmus Plus è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020. Erasmus+ è pensato per dare risposte concrete a queste problematiche, attraverso opportunità di studio, formazione, di esperienze lavorative o di volontariato all’estero. La qualità e la pertinenza delle organizzazioni e dei sistemi europei d’istruzione, formazione e assistenza ai giovani saranno incrementate attraverso il sostegno al miglioramento dei metodi di insegnamento e apprendimento, a nuovi programmi e allo sviluppo professionale del personale docente e degli animatori giovanili, e attraverso una maggiore cooperazione tra il mondo dell’istruzione e della formazione e il mondo del lavoro per affrontare le reali necessità in termini di sviluppo del capitale umano e sociale, in Europa e altrove.
Il Liceo Classico “G. Garibaldi” ha presentato la candidatura per il progetto “UNITED COLOURS OF FINE ARTS” KA229 – School Exchange Partnership. Questo progetto è stato approvato dalle Autorità Europee e l’intervento didattico durerà 2-3 anni, con inizio nell’a.s. 2020/2021, fino all’a.s. 2022/2023. I Paesi coinvolti in partenariato sono Italia (il nostro Liceo), Grecia, Turchia e Bulgaria. Gli alunni interessati dalle attività sono i ragazzi del Primo Biennio. Il percorso formativo prevede attività laboratoriali svolte in percorsi curricolari / extracurricolari con la produzione di elaborati finali presentati nei Paesi partecipanti. Il percorso intende promuovere la collaborazione tra i Paesi Europei per creare una cultura condivisa.
- 12/01/2020 – Pubblicazione Graduatoria Alunni partecipanti al Progetto ERASMUS+ “UNITED COLOURS OF FINE ARTS” KA229-School Exchange Partnership
- 01/12/2020 – Bando per la partecipazione Alunni 1° Biennio al Progetto ERASMUS+ “UNITED COLOURS OF FINE ARTS” KA229-School Exchange Partnership. 1) Allegato A: Domanda di partecipazione alla selezione; 2) Allegati B+C: Trattamento dei dati e Autocertificazione dello stato di salute – (in formato Word)
Erasmus+ : il programma europeo che ti permette la mobilità e l’interazione con gli studenti di tutta la UE
Tutte le scuole – dell’infanzia, primaria e secondaria – possono partecipare a Erasmus+. Sono disponibili fondi destinati ai progetti per la mobilità del personale e ai partenariati transnazionali. Classi intere o gruppi di studenti possono visitare scuole partner, mentre i singoli studenti hanno la possibilità di trascorrere un periodo più lungo in una scuola di un altro paese.
Nello specifico gli obiettivi Erasmus+ per l’istruzione scolastica prevedono:
- Migliorare le competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento
- Ampliare la conoscenza e la comprensione delle politiche e delle pratiche educative dei paesi europei
- Innescare cambiamenti in termini di modernizzazione e internazionalizzazione delle scuole
- Creare interconessioni fra istruzione formale, non formale, formazione professionale e mercato del lavoro
- Promuovere attività di mobilità europea per gli alunni e lo staff delle scuole, anche a lungo termine
- Accrescere le opportunità per lo sviluppo professionale e per la carriera del personale della scuola
- Aumentare la motivazione e la soddisfazione nel proprio lavoro quotidiano